Cultura

L’AQUILA: BACK TO THE STREET , LA PELLICOLA TORNA IN STRADA

2 Dicembre 2013
By

Braschi, Cardarelli, Di Scipio, Esposito, Pietropaoli in mostra alla Galleria Viaroma 30 Novembre – 15 Dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 17 alle 20   di Goffredo Palmerini   Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia.   Helmut Newton L’AQUILA – Dal 30...

Read more »

L’AQUILA. Porta Barete: lettera aperta al sindaco

1 Dicembre 2013
By

Ill.mo Sig. Sindaco,  da più parti si asserisce che la mia proposta su Porta Barete, già discussa in incontri ufficiali, riportata più volte dalla stampa e condivisa da associazioni culturali e insigni studiosi, non sarebbe stata sostenuta dal Comune nell’assemblea pubblica del 19 u.s. nonostante le ripetute dichiarazioni a favore dell’idea fatte ai media...

Read more »

L’ANGELO – Roma, Palazzo della Cancelleria, Salone dei Cento giorni, 17 dicembre 2013‏.

30 Novembre 2013
By

L’ANGELO Ripercorrere la storia culturale degli Angeli è ripercorrere in parallelo la storia dell’umanità o quanto meno della nostra civiltà. La figura dell’Angelo ha attraversato e compenetrato la cultura dell’uomo, il pensiero religioso e filosofico, ha dato vita a forme sublimi di espressione poetica ed artistica. 17 dicembre 2013 Salone dei Cento Giorni Palazzo...

Read more »

IL CINEMA ITALIANO NEL MONDO: “Terramatta”, il film protagonista a Los Angeles e in Australia

29 Novembre 2013
By

Agli incontri in Australia anche Roberto Nobile, Chiara Ottaviano, Luca Ricci e Giovanni Rabito  Un vero e proprio “giro del mondo” quello che il film di Costanza Quatriglio sta facendo in questi ultimi tempi.  Sceneggiato e prodotto da Chiara Ottaviano per Cliomedia Officina in coproduzione con Cinecittà Luce,  “Terramatta. Il Novecento Italiano di Vincenzo...

Read more »

Un italiano a New York nel XIX secolo: spettacolo evento per ricordare Lorenzo Da Ponte

27 Novembre 2013
By

Il personaggio è stato interpretato dal drammaturgo Mario Fratti, nelle inconsuete vesti d’attore    NEW YORK – L’Istituto di Cultura Italiana di New York ha celebrato nella vecchia Cattedrale di St. Patrick di downtown il 175° anniversario della morte di Lorenzo Da Ponte, librettista, poeta e drammaturgo italiano. Lo spettacolo evento di sabato 9 Novembre,...

Read more »

GIUSTA: UN FILM PER RECUPERARE UNA DELLE RADICI DELL’AQUILA

21 Novembre 2013
By
GIUSTA: UN FILM PER RECUPERARE UNA DELLE RADICI DELL’AQUILA

VENERDI’ 22 NOVEMBRE ORE 19.00 MULTISALA MOVIEPLEX DELL’AQUILA PROIEZIONE del film GIUSTA di Giuseppe Tandoi con: Claudia Lerro, Andrea Bartolomeo, Claudio Marchione Gabriele Ciaccia, Giandomenico Riddei, Antonia Renzella, Federico Fiorenza, Alberto Santucci presenti in sala il regista e parte del cast   GIUSTA: UN FILM PER RECUPERARE UNA DELLE RADICI DELL’AQUILA GIUSTA di Giuseppe Tandoi, prodotto da Esprit...

Read more »

Chromophobia – Personale di Ryan Mendoza

20 Novembre 2013
By
Chromophobia – Personale di Ryan Mendoza

  Apre venerdì 29 novembre 2013 CHROMOPHOBIA l’attesa personale dell’artista Ryan Mendoza presso il nuovo spazio espositivo di ABC in Via Farini 30 a Bologna. In occasione della mostra, ideata e promossa da ABC con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, di Genus Bononiae e del CNA, Ryan Mendoza presenterà al pubblico circa quindici opere inedite.  Artista statunitense ed europeo d’adozione; vive infatti tra Napoli e Berlino città che, culturalmente...

Read more »

Le Valigie di Goffredo Palmerini

8 Novembre 2013
By

di Errico Centofanti *  Manhattan: al 23 di Lexington Avenue c’era un vecchio albergo, il George Washington, a pochi passi dal Central Park. Non so se ancora esista o se anche lui sia stato ingoiato dall’ennesimo grattacielo imposto dagli incessanti mutamenti della Grande Mela. Per la mia prima volta a New York avevo voluto...

Read more »

AMASENO: terra di emigrazione, custode del Sangue di San Lorenzo martire. Le annotazioni di Don Italo Cardarilli, Parroco di Santa Maria Assunta.

6 Novembre 2013
By

di Tiziana Grassi e Goffredo Palmerini «Tra i numerosi tesori di arte custoditi in questa splendida Chiesa di Santa Maria Assunta, realizzata secondo lo stile gotico-borgognone nel XII secolo e consacrata l’8 settembre 1177, è custodita un’ampolla in vetro che contiene una massa di colore bruno in genere rappresa. Nel documento pergamenaceo della Consacrazione...

Read more »

LUOGHI D’ITALIA, UN VIAGGIO NELLA PROVINCIA DEL BELPAESE. Amaseno: tra emigrazione, storia, religiosità e Genius loci

5 Novembre 2013
By

di Tiziana Grassi e Goffredo Palmerini AMASENO (Frosinone) – Nel viaggio fisico e interiore, materiale e psicologico, nei luoghi che custodiscono la storia della Grande Emigrazione italiana, scrigni d’uno straordinario patrimonio fatto di monumenti, tradizioni, culti, arte e culture, arriviamo ad Amaseno, il cui nome deriva dal fiume che placido scorre nell’ampia vallata delimitata...

Read more »

Dieci anni

Archivio