Cultura

ETIMOLOGIA DELLE PAROLE: “ACCENDERE” – “SPEGNERE”

7 Novembre 2014
By

“Accendere” e  “spegnere” Di Luigi Casale Apparentemente nella lingua italiana, accendere e spegnere trovano la loro pertinenza (cioè si adattano con determinate parole affini per significato) solamente con il fuoco. Tutte le altre cose che si possono accendere o spegnere sono frutto di metafora. Quindi si accendono e si spengono tutte le cose che...

Read more »

PISA BOOK FESTIVAL – Presentazione del libro “CIVITA D’ANTINO”. Il terremoto del 1915 nella Marsica, nel racconto del danese Johannes Jørgensen

6 Novembre 2014
By

Sarà presentata al Pisa Book Festival l’edizione italiana del libro Civita d’Antino, edito da Menabò di Goffredo Palmerini  L’AQUILA – A un secolo di distanza dal catastrofico terremoto che sconvolse l’Abruzzo, e in particolare Avezzano e la Marsica, l’editore D’Abruzzo-Menabò presenta a Pisa, nell’ambito di Pisa Book, festival dell’editoria indipendente (http://www.pisabookfestival.com),...

Read more »

ETIMOLOGIA. Alla scoperta della lingua italiana: AFFATTO

29 Ottobre 2014
By

Affatto  Oggi esordisco con una poesia.      SONETTO  DI  PARADISO Mi viene in sogno una bianca casetta, sull’erto colle, dentro un’aria affatto tranquilla; e il verde del colle è compatto e solitario, e l’ora è benedetta.   Mi viene in sogno una dolce capretta, che mi sta presso, e mi sogguarda in atto placido umano,...

Read more »

MATERA, Capitale europea della cultura 2019.

26 Ottobre 2014
By

MATERA REGINA EUROPEA DELLA CULTURA . “E’ FATTO GIORNO”, NEL SEGNO DI SCOTELLARO. “UN’ESISTENZA NUOVA”, RICORDANDO LEVI. di Domenico Logozzo *  PESCARA – In queste ore di gioia per la Basilicata, il modo migliore per festeggiare la designazione di Matera  a “Capitale Europea della Cultura 2019” è quello di ricordare le...

Read more »

L’AQUILA. Inaugurazione mostra storico – documentale, allestita dal Gruppo ANUPSA dell’Aquila, alla Biblioteca Provinciale.

24 Ottobre 2014
By

“L’Abruzzo in trincea” è il nome della mostra storico – documentale inaugurata il 23 ottobre 2014 nei locali della Biblioteca Provinciale dell’Aquila promossa dalla stessa struttura e allestita dall’ Associazione Ufficiali Provenienti dal Servizio Attivo Gruppo dell’Aquila (A.N.U.P.S.A. ). La vita in “trincea” e la sofferenza dei soldati, una generazione sfortunata quella...

Read more »

L’AQUILA. Mostra Storico – Documentale sulla 1^ Guerra Mondiale presso la biblioteca provinciale dell’ Aquila allestita con la collaborazione del Gruppo A.N.U.P.S.A. dell’Aquila.

20 Ottobre 2014
By

Il 23 ottobre 2014 alle ore 10,30, presso la Biblioteca Provinciale dell’Aquila “Salvatori Tommasi”, in via Nicolò Copernico – Nucleo Industriale di Bazzano, sarà inaugurata la mostra commemorativa della 1^ Guerra Mondiale “L’Abruzzo in trincea”, alla presenza di autorità civili, militari, Associazioni Combattentistiche D’Arma e con l’intervento di una rappresentanza delle scuole secondarie di...

Read more »

ANNALISA DI RUSCIO, GIOVANE TALENTO D’ABRUZZO ALL’HARVARD UNIVERSITY. L’ematologa, per i risultati nella ricerca, premiata a Boston con la Medaglia d’Oro della FAA Usa.

16 Ottobre 2014
By

  di Goffredo Palmerini   BOSTON – E’ un sabato uggioso, quando m’avvio verso Port Authority. Pioviggina fitto su New York. Con la pioggia la citta’ ha un volto melanconico, come tutte d’altronde quando piove. M’infilo nella metro, per la 42th.  C’e’ ressa per scendere, alla fermata, una moltitudine s’affretta lungo il...

Read more »

LAUDOMIABONANNI, TRA MEMORIA E FUTURO. IL RACCONTO DI 60 ANNI DI CULTURA CON LA SCRITTRICE CHE USO’ LA PENNA COME UN SASSO

12 Ottobre 2014
By

di Domenico Logozzo L’AQUILA – “Aggredisce mostri la ragazza di Aquila”, scrisse Eugenio Montale quando gli «Amici della domenica» portarono al Premio Strega, allora agli inizi, una donna che si chiamava Laudomia Bonanni, ma che essi non sapevano che fosse una donna, per due  racconti inediti, poi raccolti sotto il titolo “Il fosso” e...

Read more »

Signorina o signora?

7 Ottobre 2014
By

La recente pubblicazione dell’articolo su celibe e nubile, dati i tempi e con essi tutte le questioni che si dibattono intorno al matrimonio e alla sua definizione, ha rischiato di sollevare un polverone con diverse reazioni. E non solo di chi serenamente accetta il matrimonio nella sua forma istituzionalizzata, o di quanti, pur negandolo,...

Read more »

ETIMOLOGIA: LA PAROLA “FATO”.

1 Ottobre 2014
By

Fato “Post fata resurgo”. È il motto che compare nello stemma del comune di Castellammare di Stabia, fiorente cittadina posta all’altra estremità del magnifico golfo napoletano. La citazione è d’Autore; e ci giunge dalla classicità romana. La scelta, a parte l’autorevolezza della fonte, trova la principale motivazione nell’evento storico della eruzione vesuviana del 79...

Read more »

Dieci anni

Archivio