Cultura

EVENTO A PINZOLO PER L’ULTIMO LIBRO DI GOFFREDO PALMERINI “TI RACCONTO COSÌ”
Sarà presentato il 13 febbraio nella Biblioteca civica dello splendido centro turistico trentino

7 Febbraio 2025
By
EVENTO A PINZOLO PER L’ULTIMO LIBRO DI GOFFREDO PALMERINI “TI RACCONTO COSÌ”Sarà presentato il 13 febbraio nella Biblioteca civica dello splendido centro turistico trentino

Nota stampa 5 febbraio 2025 L’AQUILA – Sarà presentato giovedì 13 febbraio alle 17:30, presso la Biblioteca comunale di Pinzolo, l’ultimo libro del giornalista e scrittore Goffredo Palmerini “Ti racconto così” (One Group Edizioni, 2024). All’incontro, oltre all’Autore, parteciperanno con i loro interventi l’avv. Loreto Leone, aquilano che da oltre trent’anni vive nella splendida...

Read more »

La forza non viene dalla capacità di ritirarsi dalla vita.

6 Febbraio 2025
By
La forza non viene dalla capacità di ritirarsi dalla vita.

di Krishan Chand Sethi La forza viene spesso confusa con il ritirarsi dalle difficoltà o allontanarsi dalla lotta della vita. La vera forza è quella di staccarsi dalle sensazioni per cercare di controllarle. Molti credono che allontanarsi, evitare un conflitto e fuggire dal dolore li renda forti; non è così. In realtà, la vera...

Read more »

Il modismo dell’inclusività che esclude.

5 Febbraio 2025
By
Il modismo dell’inclusività che esclude.

di Giuseppe Arnò * Un tempo nobile vessillo di giustizia sociale, oggi spauracchio da barzelletta: la cultura woke sembra aver percorso l’intera parabola dell’ascesa e della caduta a velocità supersonica. Nata per rendere il mondo più equo, ha finito per trasformarsi in una sorta di tribunale inquisitorio, dove il minimo scostamento dall’ortodossia del momento...

Read more »

I mille volti di Cagliostro, nel finissage della mostra alla Fondazione Pescarabruzzo

3 Febbraio 2025
By
I mille volti di Cagliostro, nel finissage della mostra alla Fondazione Pescarabruzzo

Nota stampa PESCARA – Sabato 8 febbraio dalle 16.30, nella sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo al civico 83 di Corso Umberto I a Pescara, si terrà il finissage della mostra “Inchiostro Cagliostro”. Centinaia di visitatori dall’8 dicembre hanno potuto ammirare la collezione dello storico Loris Di Giovanni che abbraccia un arco temporale di oltre...

Read more »

L’autodisciplina: una forma di libertà o un’autolimitazione dei nostri desideri?

22 Gennaio 2025
By
L’autodisciplina: una forma di libertà o un’autolimitazione dei nostri desideri?

di Krishan Chand Sethi L’autodisciplina è un ossimoro, poiché può essere vista sia come uno strumento di libertà che come una catena che limita. È al centro dello sviluppo personale e del successo, ma a volte agisce come un ostacolo al soddisfacimento immediato o ai veri bisogni. Se l’autodisciplina rappresenta libertà o restrizione dipende...

Read more »

Riscoprire Mario Toscano: un viaggio nella Storia dell’Italia Fascista

20 Gennaio 2025
By
Riscoprire Mario Toscano: un viaggio nella Storia dell’Italia Fascista

di Arturo Varè La presentazione del libro «Mario Toscano, storico e intellettuale nell’Italia fascista. Un piemontese “ebreo per tre quarti”» di Luciano Monzali ha offerto un’opportunità unica per esplorare la vita e l’opera di un personaggio emblematico della storia italiana. L’evento, tenutosi il 15 gennaio 2025 presso la Fondazione Marco Besso a Roma, ha...

Read more »

PREMIO JOHN FANTE OPERA PRIMA 2025

16 Gennaio 2025
By

Comunicato stampa BANDO Diffuso il bando del Premio John Fante Opera Prima 2025, concorso letterario che si tiene nell’ambito del John Fante Festival “Il dio di mio padre”, dedicato allo scrittore statunitense originario di Torricella Peligna. Il premio ha lo scopo di promuovere e valorizzare le opere degli autori e delle autrici emergenti, prendendo...

Read more »

L’OMAGGIO ALL’ ABRUZZO È PARTITO CON IL PROFUMO DEL MUSCHIO DEL PRESEPE
Su proposta di Liliana Biondi conferito il Premio Speciale all’artista Maria Giovanna Narducci

12 Gennaio 2025
By
L’OMAGGIO ALL’ ABRUZZO È PARTITO CON IL PROFUMO DEL MUSCHIO DEL PRESEPESu proposta di Liliana Biondi conferito il Premio Speciale all’artista Maria Giovanna Narducci

Di Goffredo Palmerini ROMA – Il 15 dicembre scorso si è svolto a Roma, presso lo studio della nota pittrice Eugenia Serafini, il primo incontro dell’OMAGGIO ALL’ABRUZZO nell’ambito del Progetto #igrandidialoghinelweb. Poeti e pittori insieme per raccontare le bellezze delle città d’arte italiane, a cura di Anna Manna, ideatrice del Progetto. Così ci ha...

Read more »

L’orizzonte infinito: perché il successo degli altri non è il tuo fallimento

6 Gennaio 2025
By
L’orizzonte infinito: perché il successo degli altri non è il tuo fallimento

di Krishan Chand Sethi Successo e fallimento sono due facce della stessa medaglia, ma questa dualità nasconde la vasta e intricata rete dell’esperienza umana. E la natura, la filosofia e la psicologia umana raccontano una storia molto diversa: non un gioco a somma zero, ma il modo in cui il successo condiviso riflette la...

Read more »

Il 500° Anniversario di Giovanni da Verrazzano a New York
L’evento sul Codice di Cellere alla Morgan Library and Museum e il Premio DaVinci dell’IHCC-NY conferito a Luigi Capellini

4 Gennaio 2025
By
Il 500° Anniversario di Giovanni da Verrazzano a New YorkL’evento sul Codice di Cellere alla Morgan Library and Museum e il Premio DaVinci dell’IHCC-NY conferito a Luigi Capellini

New York, 30 dicembre 2024 NOTA STAMPA NEW YORK – VERRAZZANO 500, la celebrazione annuale del Comitato per il Patrimonio e la Cultura Italiana di New York, Inc. (IHCC-NY) si è conclusa in una storica giornata di dicembre con una rara visione del Codice Cellere di Giovanni da Verrazzano. Il 17 aprile 2024 era...

Read more »

Dieci anni

Archivio