
Presso il Liceo Musicale, mercoledì 7 marzo alle ore 17.45 avrà luogo FORUM GIOVANI: GLI STUDENTI, LE LORO VOCI a cura di Walter Cavalieri e di Sandro Cordeschi, il secondo degli otto incontri di Note libere. L’intervento musicale sarà del “Latin Mood Quartet” (Alex Di Rocco, sax – Abramo Riti, piano – Marco Di...
Finalmente pubblicata – in occasione del 68° anniversario della Battaglia di Pizzoferrato – l’edizione italiana del libro di Forman che ricostruisce la vita dell’eroico Wigram e le origini della Brigata Maiella Programma presentazioni: 3, 4, 5 febbraio Pizzoferrato, Casoli, Ortona Wigforce era l’iniziale denominazione attribuita dalle truppe alleate alla formazione mista comandata dal maggiore...
Mercoledì 22 febbraio alle ore 17,45 Il Liceo Musicale, proporrà in collaborazione con l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, “Dalla Cronica di Buccio alla città coerente”, il primo degli incontri di “Note libere”, nell’ambito del progetto “Scuole aperte-scuole attive”. Sono previsti gli interventi di Mario Centofanti e Pierluigi Properzi...
Foiba di Basovizza La legge 30 marzo 2004 n. 92, con la celebrazione del “Giorno del ricordo” da un lato ha riscoperto una storia rimossa, dall’altro ha rinfocolato idee e strumentalizzazioni che testimoniano come ricerca e consapevolezza storica non vanno sempre di pari passo. Come anche per il “Giorno della memoria”, solo una conoscenza...
Autorevoli interventi, tante chiacchiere, giudizi di varia levatura accompagnano quotidianamente la nostra vita. C’è chi si lamenta e chi- come i nostri furbi rappresentanti in Parlamento – piange su quanto non potrà più avere. Se non fosse per parole nuove, come spread, futures, titoli di stato, guardate cosa scriveva solo duemila anni fa un...
L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea celebrerà il “Giorno della Memoria” venerdì 27 a L’Aquila, alle ore 9,30 presso la sala “Sericchi” della Carispaq (via Pescara). In tale occasione ci sarà l’incontro con Alberto Mieli, deportato ad Auschwitz e Mauthausen. Gli studenti del Liceo Musicale, dell’I.I.S. “O. Colecchi”, dell’I.I.S. “Amedeo...
L’Aquila è sempre stata definita Città della Cultura e delle Istituzioni musicali. Il secondo dopoguerra, in particolare, è stato caratterizzato da un gran fermento culturale, anche per la vicinanza con Roma, vicinanza non solo geografica ma anche di persone ed idee. Fra le diverse Istituzioni costituitesi in quel periodo, il Centro Studi Musicali, oggi...
Il 6 gennaio 2012 si celebra il cinquantesimo anniversario della “Sagra della Polenta” Pettorano sul Gizio è un piccolo paese in provincia di L’Aquila di poco più di mille anime che si incontra lungo la S.S. 17 prima che la stessa inizia ad inerpicarsi sulle montagne che portano a Napoli. Inserito, tra i primi,...
Non chiedetemi di fare la femmina – sto pensando Un libro di Manuela D’Alessio Quando mi chiesero di preparare una recensione al libro “Non chiedetemi di fare la femmina (sto pensando)” di Manuela D’Alessio, pensai che un uomo sarebbe stato più adatto: un punto di vista opposto, in grado di cogliere, meglio di...