Cultura

In Abruzzo, il museo regionale dell’emigrante, a Introdacqua (AQ)

1 Marzo 2013
By

  Un centro della memoria in uno dei borghi più belli d’Italia, paese natale di Pascal D’Angelo  di Goffredo Palmerini L’AQUILA In un’uggiosa giornata di fine febbraio, in bilico tra pioggia e minaccia di neve, partiamo per Introdacqua, per rispettare un impegno preso da tempo. Altrimenti, non verrebbe voglia di mettersi in strada. Per...

Read more »

PREMIO DONATO MENICHELLA 2013 PER LE ATTIVITA’ CULTURALI

25 Febbraio 2013
By
PREMIO DONATO MENICHELLA 2013 PER LE ATTIVITA’ CULTURALI

  ROMA – Si è svolta a Roma, il 19 febbraio scorso, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica, in piazza della Minerva, la cerimonia di consegna del Premio per le Attività Culturali 2013 intitolato a Donato Menichella (Biccari, 1896 – Roma, 1984), che fu direttore generale dell’IRI e Governatore della Banca d’Italia. Donato...

Read more »

Mostra: Le grandi opere di Virgilio Guidi – Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD), dal 23 marzo al 30 giugno‏

20 Febbraio 2013
By

Dal 23 marzo al 30 giugno, nella splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) sarà in esposizione la mostra “Virgilio Guidi. Le grandi opere”, a cura di Michele Beraldo e Dino Marangon. La mostra intende valorizzare e riproporre le opere di grande formato di uno tra i maggiori maestri italiani del...

Read more »

Luigi Fiammata: Minima Amoralia – Sorie fantastiche del cratere aquilano

19 Febbraio 2013
By
Luigi Fiammata: Minima Amoralia – Sorie fantastiche del cratere aquilano

Storie fantastiche dal cratere aquilano Minima Amoralia di Luigi Fiammata L’AQUILA – 18 febbraio 2013   Del principio di “non contraddizione” Le conseguenze logiche di un pensiero, di un’azione, o delle parole, sono legate al tempo e alla memoria. E’ assolutamente chiaro che non vi è alcuna necessità, formale, stilistica o sostanziale, per mantenere...

Read more »

“ANDERS TRULSON”. Breve storia di un pittore svedese rimasto per sempre nelle montagne abruzzesi

18 Febbraio 2013
By

Nella prestigiosa sede romana della Società Geografica Italiana, in Via della Navicella 12 (Villa Celimontana) nei pressi del Colosseo, sarà presentato martedì 19 febbraio 2013, alle ore 17, il libro “Anders Trulson è qui: breve storia di un pittore svedese rimasto per sempre tra le montagne abruzzesi”, edito da D’Abruzzo-Menabò. Gli autori – Antonio...

Read more »

FRANCIS BACON. La visione della condizione umana

14 Febbraio 2013
By
FRANCIS BACON. La visione della condizione umana

 A cura di Sandro Parmiggiani  Palazzo de’ Mayo, Chieti – S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee  Fondazione Carichieti – 9 marzo – 5 maggio 2013  Conferenza stampa e preview, sabato 9 marzo ore 11,30 Francis Bacon (Dublino, 1909 – Madrid, 1992) ha profondamente segnato, con la sua opera, la storia dell’arte del Novecento. Nel 1944, quando...

Read more »

AsSaggi in Biblioteca

13 Febbraio 2013
By
AsSaggi in Biblioteca

Scoprire un libro, leggerlo con gli altri, commentarlo con l’autore. Dal 15 febbraio parte AsSaggi in Biblioteca, un ciclo di tre appuntamenti promosso dalla Biblioteca “G.Capograssi” dell’Agenzia per la Promozione Culturale, alla scoperta di attualità che fanno discutere e di altrettanti libri scelti tra le novità editoriali più interessanti di questi ultimi mesi. Ad...

Read more »

Dall’Abruzzo ad Auschwitz: incontro con gli studenti di Cracovia

12 Febbraio 2013
By
Dall’Abruzzo ad Auschwitz: incontro con gli studenti di Cracovia

CON L’AQUILA BIANCA IN LOTTA PER LA LIBERTA’ Nell’incontro gemellaggio con gli studenti di un liceo di Cracovia, il Prof. DAVID ADACHER, studioso e collaboratore dell’ Istituto Abruzzese per la Storia della resistenza e dell’Italia Contemporanea, rievocherà i fatti storici che legarono il Secondo Corpo d’Armata Polacco alla “Brigata Maiella” nella  II^ Guerra Mondiale, dopo l’8 settembre del...

Read more »

LA MEMORIA E IL VIAGGIO: DALL’ABRUZZO AD AUSCHWITZ

11 Febbraio 2013
By
LA MEMORIA E IL VIAGGIO: DALL’ABRUZZO AD AUSCHWITZ

L’AQUILA – Da mercoledì 13 a sabato 16 febbraio settantadue studenti dell’Istituto Tecnico per Geometri “O. Colecchi” e del Liceo delle Scienze Applicate I.I.S.S.“A. d’Aosta” (accompagnati dai loro docenti e da esperti) si recheranno a Cracovia e ad Auschwitz, a conclusione del progetto “La memoria e il viaggio: dall’Abruzzo ad Auschwitz”. L’iniziativa, organizzata dal...

Read more »

“ANATOMIE DEGLI INVISIBILI”, UN LIBRO DENUNCIA DI TIZIANA GRASSI

2 Febbraio 2013
By

Il volume, sul dramma del precariato, presentato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma di Goffredo Palmerini ROMA – Arrivo qualche minuto prima delle cinque dall’Aquila, lasciata con quel tempo a metà che, con l’aria rigida e tagliente dal Gran Sasso in questa stagione, non lascia intendere se assolve o se promette neve. Man mano...

Read more »

Dieci anni

Archivio