Attualità

Proiezione del film-documentario “Wartime Notes” di Barbara Cupisti 

25 Febbraio 2024
By
Proiezione del film-documentario “Wartime Notes” di Barbara Cupisti 

in occasione del secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina VIENNA – In occasione del secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCE, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, ha organizzato la proiezione del film-documentario “Wartime Notes” di Barbara Cupisti, prodotto da Clipper Media con Rai Cinema. Il film racconta...

Read more »

L’uomo creatore di sé stesso. Alla ricerca di una nuova definizione di Transumanesimo

8 Febbraio 2024
By
L’uomo creatore di sé stesso. Alla ricerca di una nuova definizione di Transumanesimo

Angela Casilli Quando parliamo di Transumanesimo dobbiamo aver chiaro che stiamo parlando di un’istanza nata con l’uomo. Non è una novità, perché da sempre l’uomo cede alla tentazione di essere come Dio, cioè di superare la condizione di creatura, per essere artefice del proprio destino. Non è un caso che il Manifesto dei Transumanisti...

Read more »

SIAMO STATI I PRIMI E RESTEREMO I MIGLIORI!

1 Febbraio 2024
By
SIAMO STATI I PRIMI E RESTEREMO I MIGLIORI!

Giuseppe Arnò direttore della Gazzetta Italo Brasiliana EDITORIALE FEBBRAIO 2024 È la parafrasi di una vecchia e indimenticabile pubblicità di una nota azienda dolciaria che presentava sul mercato nazionale il Giandujot col motto: «Sono stato il primo e resto il migliore!» Certamente i bambini di ieri, ottantenni di oggi, ricorderanno con una punta di...

Read more »

Luce e gas, addio tutela

14 Gennaio 2024
By
Luce e gas, addio tutela

Il 10 gennaio 2024 ci sarà la fine del Mercato tutelato, con il passaggio dei prezzi dell’energia al Mercato libero Le istruzioni per l’uso e per difendersi dalle truffe. di Floro Bisello, avvocato Articolo tratto dalla Rivista Ufficiale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato “Fiamme d’Oro”. Anno L – n 3 settembre ottobre 2023...

Read more »

FURIA ANTI-IMMIGRAZIONE IN UK: ANCHE GLI ITALIANI NE FANNO LE SPESE

12 Gennaio 2024
By
FURIA ANTI-IMMIGRAZIONE IN UK: ANCHE GLI ITALIANI NE FANNO LE SPESE

di Marco Varvello (corrispondente Rai a Londra) (*) Articolo tratto da SM La Notizia Londra. (*) XIX N° 1 gennaio – febbraio 2024 È il destino degli anni elettorali: mettere in scena uno spettacolo di fuochi d’artificio di annunci e promesse, che quasi sempre sono validi solo per la propaganda dei rispettivi partiti. Tanto...

Read more »

«Non di solo pane vivrà l’uomo…»

7 Gennaio 2024
By
«Non di solo pane vivrà l’uomo…»

Giuseppe Arnò (*) Direttore della Gazzetta italo-Brasiliana. Editoriale gennaio 2024 Pane e salame: lo spuntino per eccellenza! A tutt’oggi pane e salame, accompagnati da un buon bicchiere di vino, rappresentano la classica merenda consumata dai contadini nelle pause del duro lavoro nei campi. Da ciò si evince che il pane, da solo, non satolla...

Read more »

CULTURA, IL TESORO DEI POPOLI.

2 Dicembre 2023
By
CULTURA, IL TESORO DEI POPOLI.

Giuseppe Arnò Direttore Gazzetta Italo-Brasilana EDITORIALE DICEMBRE 2023 Oggidì i verbi raccontare e declinare vanno di moda come i pantaloni a sigaretta. V’è da dire, però, che questi ultimi rappresentano un semplice look di ritorno (in auge negli anni ´50 e ´60 e all’inizio del secondo millennio); i primi, invece, un deplorevole pappagallismo diffuso...

Read more »

Non c’è più religione!

1 Novembre 2023
By
Non c’è più religione!

Giuseppe Arnò Direttore Gazzetta Italo-Brasilana EDITORIALE NOVEMBRE 2023 Proprio così, ‘non c’è più religione‘ nell’Italia multietnica e in questo mondo squilibrato. Questa frase ci ricorda, in una rappresentazione comica della realtà, l’omonimo film commedia di Luca Miniero in cui, a causa del ridottissimo tasso di natalità, nell’immaginario paesino di Porto Buio e in occasione...

Read more »

Sono inGAZAto

28 Ottobre 2023
By
Sono inGAZAto

Italiane ed iTajani Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di Alan Davìd Baumann È sempre più difficile scrivere in questi momenti, soprattutto perché bisogna modificare le radici del giornalismo, che lo impostavano sulla necessità dello scrivere per chi non conosceva un determinato argomento, mentre oggi, a seguito di una grande trasformazione svoltasi nei decenni, è...

Read more »

L’AQUILA. Il Teatro Stabile Abruzzese, intervista al Direttore Giorgio Pasotti

15 Settembre 2023
By
L’AQUILA. Il Teatro Stabile Abruzzese, intervista al Direttore Giorgio Pasotti

Francesca Bocchi Nell’ottobre del 1963, dalla caparbietà visionaria di 3 eclettici Aquilani, nasceva il Teatro Stabile dell’Aquila, diventato nel 1991 Teatro Stabile Abruzzese. Nel 2000 l’Istituzione si trasforma ancora assumendo la denominazione di Teatro Stabile d’Abruzzo, Ente Teatrale Regionale la cui compagine societaria da allora è costituita da Regione Abruzzo e Comune dell’Aquila. Il...

Read more »

Dieci anni

Archivio