Attualità

I SACRIFICI PER IL BENE DELLA CHIESA DI CELESTINO V E BENEDETTO XVI

16 Febbraio 2013
By

di Amedeo Esposito L’AQUILA – Papa Ratzinger “voleva andarsene subito” per attuare il “suo personalissimo sacrificio di portata storica, per il bene della Chiesa”, ma è stato sollecitato a restare due settimane: fino alle ore 20 del 28 febbraio, quando non sarà più Papa, ma solo forse Vescovo emerito di Roma. In tal maniera,...

Read more »

LE DIMISSIONI DI PAPA RATZINGER. UNA SVOLTA NELLA STORIA DELLA CHIESA

12 Febbraio 2013
By
LE DIMISSIONI DI PAPA RATZINGER. UNA SVOLTA NELLA STORIA DELLA CHIESA

La notizia ha fatto il giro del mondo in un click: non è di tutti i giorni che il Papa si dimetta. Eppure, in questo febbraio 2013, abbiamo assistito al gesto forte e dirompente di Benedetto XVI, salito al soglio pontificio dopo il Papa Beato del quale si è trovato a raccogliere la difficile...

Read more »

LA MEMORIA E IL VIAGGIO: DALL’ABRUZZO AD AUSCHWITZ

11 Febbraio 2013
By
LA MEMORIA E IL VIAGGIO: DALL’ABRUZZO AD AUSCHWITZ

L’AQUILA – Da mercoledì 13 a sabato 16 febbraio settantadue studenti dell’Istituto Tecnico per Geometri “O. Colecchi” e del Liceo delle Scienze Applicate I.I.S.S.“A. d’Aosta” (accompagnati dai loro docenti e da esperti) si recheranno a Cracovia e ad Auschwitz, a conclusione del progetto “La memoria e il viaggio: dall’Abruzzo ad Auschwitz”. L’iniziativa, organizzata dal...

Read more »

Storie fantastiche dal cratere aquilano. L’ASILO

10 Febbraio 2013
By
Storie fantastiche dal cratere aquilano. L’ASILO

di Luigi Fiammata L’AQUILA – Viale Duca degli Abruzzi ormai non lo cammina quasi più nessuno. E’ diventato un vicolo cieco, da quella notte. Si interrompe al ponte del Belvedere. Che ancora nessuno sa se può sostenere qualcosa, a parte l’asfalto della strada e i ricordi. Una volta, il traffico sul viale faceva traboccare...

Read more »

TEATRO, DANIELA POGGI: “LE DONNE CHE INTERPRETO COMBATTONO PER LA VERITÀ”

9 Febbraio 2013
By
TEATRO, DANIELA POGGI: “LE DONNE CHE INTERPRETO COMBATTONO PER LA VERITÀ”

ROMA – Tanti e variegati gli impegni teatrali di Daniela Poggi: dopo lo spettacolo Tutto per bene di Pirandello con la regia di Gabriele Lavia, dove ha interpretato la Barbetti, uno dei personaggi chiave della commedia pirandelliana, il 28 gennaio è ripartita la sua tournée di tre monologhi, a cui lavora già da un...

Read more »

L’attrice Giorgia Sinicorni: “Non m’interessano le battaglie senza amore”.

8 Febbraio 2013
By
L’attrice Giorgia Sinicorni: “Non m’interessano le battaglie senza amore”.

L’intervista. ROMA – In attesa dell’uscita nelle sale del nuovo film “Tulpa” di Zampaglione, che ha ricevuto una menzione speciale al Courmayeur Noir Festival, l’attrice Giorgia Sinicorni (nella foto di Arash Radpour) sarà in scena dal 9 febbraio al 3 aprile con lo spettacolo “Gabriele D’annunzio, tra amori e battaglie” di Eduardo Sylos Labini,...

Read more »

Uno “scièf” abruzzese a Philadelphia

5 Febbraio 2013
By
Uno “scièf” abruzzese a Philadelphia

Il ristoratore Gabriele Marrangoni al Gran Galà di beneficienza “Italian American Spirit”   Sabato 2 febbraio 2013 – Si è fatto carico di una buona causa il ristoratore di Mosciano Sant’Angelo Gabriele Marrangoni, patron e “scièf” (come ama scherzosamente definirsi) della country house Borgo Spoltino: il 27 gennaio 2013 ha cucinato abruzzese per i...

Read more »

Rosadonna – IL PRIMO FESTIVAL DELL’ECCELLENZA FEMMINILE D’ABRUZZO

4 Febbraio 2013
By
Rosadonna – IL PRIMO FESTIVAL DELL’ECCELLENZA FEMMINILE D’ABRUZZO

PESCARA – Con questa grande manifestazione, unica nel suo genere nella nostra Regione, il Cif e L’ANFE vogliono rendere omaggio all’eccellenza femminile presente in Abruzzo. Questo evento, che non è un concorso, ma una vetrina, un’esposizione, in cui ogni aderente si sente un’eccellenza nel suo campo, intende valorizzare e far conoscere le attività femminili,...

Read more »

Storie fantastiche dal cratere aquilano: MI CREDA

29 Gennaio 2013
By

“Mi creda”, un’altra delle Storie fantastiche dal cratere aquilano che Luigi Fiammata va scrivendo. Paradossale, eppure vicina alla realtà, al cinismo che accompagna il dopo-terremoto dell’Aquila, con malfattori, gente che ride della tragedia o che finge di piangere, imprenditori senza scrupoli, qualche politico squallido. Una tragedia più grande dello stesso terremoto? Forse aveva davvero...

Read more »

Storie fantastiche dal cratere aquilano: AGOSTINO

27 Gennaio 2013
By
Storie fantastiche dal cratere aquilano:  AGOSTINO

di Luigi Fiammata L’AQUILA – Agostino aveva 12 anni. I capelli rossi e riccissimi. Una faccia piena di lenticchie e di schiaffi. Era alto e magro come un pioppo secco.  Si muoveva a scatti, di velocità elettrica, e non restava mai fermo nello stesso posto per più di cinque minuti. A scuola, infatti, per...

Read more »

Dieci anni

Archivio