Attualità

“L’ITALIA NEL CUORE” PRESENTATO A NAPOLI Annotazioni e impressioni di lettura sul libro di Goffredo Palmerini.

28 Febbraio 2018
By
“L’ITALIA NEL CUORE” PRESENTATO A NAPOLI  Annotazioni e impressioni di lettura sul libro di Goffredo Palmerini.

   di Luciano Scateni * NAPOLI – “L’Italia nel cuore”, per un napoletano quale io sono, evoca le corrispondenze, i racconti dei grandi e illustri viaggiatori dell’Ottocento e del primo Novecento, attratti dal fascino di Partenope, del suo passato, di superfetazioni greche, romane, di dominazioni che la città ha inglobato senza perdere la sua...

Read more »

MATERA. UNESCO ITALIAN YOUTH FORUM, assemblea – ideata e promossa dal Comitato UNESCO GIOVANI.

27 Febbraio 2018
By
MATERA. UNESCO ITALIAN YOUTH FORUM, assemblea – ideata e promossa dal Comitato UNESCO GIOVANI.

Si è concluso a Matera il primo UNESCO ITALIAN YOUTH FORUM, assemblea – ideata e promossa dal Comitato UNESCO GIOVANI – che dava l’opportunità ai giovani, per la prima volta, dibattere sui grandi temi dell’UNESCO. Nella Città Capitale Europea della Cultura 2019, il convegno – che ospitava numerosi relatori italiani ed internazionali su argomenti legati a patrimonio, economia,...

Read more »

Migrantes: mercoledì 21 febbraio la presentazione del “Rapporto Asilo 2018”

8 Febbraio 2018
By
Migrantes: mercoledì 21 febbraio la presentazione del “Rapporto Asilo 2018”

ROMA – All’interno della cornice dei suoi studi che trattano specificatamente la mobilità umana, la Fondazione Migrantes dedica, per il secondo anno consecutivo, un’analisi specifica al mondo dei richiedenti asilo facendosi guidare e interrogare dal Messaggio di papa Francesco per la 104^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (celebrata il 14 gennaio 2018), che ha proposto quattro...

Read more »

27 gennaio –  Giornata della Memoria La solidarietà abruzzese verso gli Ebrei.

25 Gennaio 2018
By
27 gennaio –  Giornata della Memoria  La solidarietà abruzzese verso gli Ebrei.

  di Mario Setta Sono  trascorsi  73 anni da quel 27 gennaio 1945, quando furono aperti i cancelli del lager di   Auschwitz. In quel giorno è stata aperta la porta dell’inferno e  l’umanità ha conosciuto il suo aspetto bestiale: lo sterminio (Shoah). Una delle pagine più nere della storia,  provocato da  un’ideologia assurda, pazzesca:...

Read more »

Il sindaco di Ostana (piccolo comune in provincia di Cuneo) scrive a Papa Francesco.

22 Gennaio 2018
By
Il sindaco di Ostana (piccolo comune in provincia di Cuneo) scrive a Papa Francesco.

Al Pontefice l’invito nell’incantevole borgo sotto il Monviso  di Giuseppe Di Claudio *   MADRID – Mi piace immaginare la preoccupata reazione di mons. Cristiano Bodo di Saluzzo, il più giovane vescovo d’Italia, nel leggere la notizia che Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana ha scritto al Papa per invitarlo a visitare Valle Po. All’attenzione...

Read more »

L’Aquila e l’antica tradizione agnesina: il programma del Festival “Il Pianeta Maldicenza”.

3 Gennaio 2018
By
L’Aquila e l’antica tradizione agnesina: il programma del Festival “Il Pianeta Maldicenza”.

 Tante le novità nel cartellone della 13^ edizione, che comincerà il 6 gennaio e andrà avanti fino al 21 di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Con il mese di gennaio torna Sant’Agnese, l’antica tradizione aquilana della “Maldicenza”. Per i non aquilani è necessario fare una premessa esplicativa sulla “Maldicenza”, questa strana forma di “virtù civica”...

Read more »

Assistenza agli anziani. La cultura della domiciliarità e progetti d’avanguardia a Cherasco, “Città delle Paci”.

14 Dicembre 2017
By
Assistenza agli anziani. La cultura della domiciliarità e progetti d’avanguardia a Cherasco, “Città delle Paci”.

di Domenico Logozzo * GIOIOSA JONICA – Gestione oculata, risultati brillanti, meritata conferma. Mario Palermo, commercialista calabrese emigrato mezzo secolo fa da Gioiosa Jonica a Torino, guiderà per altri cinque anni quella che in Piemonte viene considerata “una casa di riposo all’avanguardia”. Si tratta della storica “Casa di Riposo – Ospedale di Cherasco”, in...

Read more »

Il Potere della Comunicazione. Convegno a Monza in occasione della “Giornata mondiale della televisione”.

18 Novembre 2017
By
Il Potere della Comunicazione. Convegno a Monza in occasione della “Giornata mondiale della televisione”.

MONZA. Martedì 21 novembre 2017, in occasione della Giornata mondiale della televisione, a Monza, la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza, in via Lario 15, alle ore 14.30, ospiterà l’evento “Oltre gli ostacoli: il potere della comunicazione tra professione, parità di genere, etica e sostenibilità”. L’evento è...

Read more »

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA Un Convegno storico e un libro per ricordare il contributo reso dai Paganichesi in armi e per commemorare il Col. Francesco Rossi, Medaglia d’oro, nel centenario della sua eroica morte.

13 Novembre 2017
By
CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA  Un Convegno storico e un libro per ricordare il contributo reso dai Paganichesi in armi e per commemorare il Col. Francesco Rossi, Medaglia d’oro, nel centenario della sua eroica morte.

    di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Si è tenuta l’11 novembre scorso a Paganica, presentando il volume “Cento anni fa la Grande Guerra – Il contributo reso dai cittadini in armi del Comune di Paganica” di Fernando Rossi (GTE, L’Aquila, 2017), un’intera giornata di convegno storico presso la Sala conferenze del Centro Pastorale...

Read more »

2000 anni dalla morte di Ovidio LA DONNA,  IERI E OGGI.

17 Ottobre 2017
By
2000 anni dalla morte di Ovidio  LA DONNA,  IERI E OGGI.

   Mario Setta Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C,,  è un “cittadino del mondo” nel senso che ha rappresentato l’umanità nei suoi vari aspetti, pur accentuandone la dimensione “amorosa”. Per questo, come lui stesso si definisce, è il “magister amoris”. “Ego sum praeceptor amoris” afferma nell’ “Ars Amatoria”. Le celebrazioni del bimillenario della...

Read more »

Dieci anni

Archivio