Attualità

EUROPA SVEGLIATI!

1 Marzo 2025
By
EUROPA SVEGLIATI!

Di Giuseppe Arnò, direttore della Gazzetta Italo – BrasilianaEDITORIALE MARZO 2025 Mentre a Roma si discute, Cartagine brucia. Un detto antico, ma quanto mai attuale di fronte all’ennesima dimostrazione delle difficoltà europee nel prendere in mano il proprio destino. Gli Stati Uniti stringono accordi strategici con Zelensky, Putin attende di ridefinire gli equilibri con...

Read more »

La Metafora della Finestra Rotta. Ovvero la tolleranza delle piccole illegalità.

25 Febbraio 2025
By
La Metafora della Finestra Rotta. Ovvero la tolleranza delle piccole illegalità.

Pagina tratta dal libro di Federico Rampini Grazie Occidente. Chi frequenta l’America da una vita, come me, ricorda i decenni virtuosi che videro un forte calo della criminalità e un miglioramento della sicurezza a tutti i livelli. A New York c’è chi tende a darne il merito a Rudolph Giuliani, che dopo essere stato...

Read more »

Tornare ad Itaca

21 Febbraio 2025
By
Tornare ad Itaca

“Nel cinena non vale tanto una storia ma come la si racconta”Federico Fellini Di Carlo Di Stanislao L’Odissea di Omero ha ispirato numerose trasposizioni cinematografiche nel corso dei decenni, offrendo interpretazioni diverse e affascinanti del viaggio epico di Ulisse. Tra le più recenti, “Itaca – Il ritorno” di Uberto Pasolini si distingue per la...

Read more »

IL VOLTO MUTEVOLE DELLA LETTERATURA: TENDENZE, SFIDE E FUTURE.

16 Febbraio 2025
By
IL VOLTO MUTEVOLE DELLA LETTERATURA: TENDENZE, SFIDE E FUTURE.

Come l’intelligenza artificiale e la globalizzazione stanno ridefinendo la diversità letteraria di Krishan Chand Sethi * La letteratura sta ridefinendo la sua stessa natura con l’improvvisa ascesa dei media digitali, dell’arte visiva, dell’arte poesia, dell’intelligenza artificiale, della poesia pittorica e di nuovi modi di lettura. La narrazione e la poesia tradizionali, fondate sui libri...

Read more »

Il modismo dell’inclusività che esclude.

5 Febbraio 2025
By
Il modismo dell’inclusività che esclude.

di Giuseppe Arnò * Un tempo nobile vessillo di giustizia sociale, oggi spauracchio da barzelletta: la cultura woke sembra aver percorso l’intera parabola dell’ascesa e della caduta a velocità supersonica. Nata per rendere il mondo più equo, ha finito per trasformarsi in una sorta di tribunale inquisitorio, dove il minimo scostamento dall’ortodossia del momento...

Read more »

SCAMBIO TRA PENSIONATI LITUANI E FNP CISL
DIALOGO SU INVECCHIAMENTO ATTIVO E MEMORIA.

31 Gennaio 2025
By
SCAMBIO TRA PENSIONATI LITUANI E FNP CISLDIALOGO SU INVECCHIAMENTO ATTIVO E MEMORIA.

Nota stampa PESCARA – Sabato 25 Gennaio 2025, il Segretario della FNP Abruzzo e Molise, Ezio Guidi, unitamente al Coordinatore dell’Aquila Giovanni Giannini e al Coordinatore di Pescara Michele Tosches, ha incontrato una delegazione dei pensionati della Medardas Cobotas Third Age University (MČTAU) di VILNIUS (Lituania). La delegazione era rappresentata dalla Sig.ra Zita Zebrauskiené,...

Read more »

Ad Auschwitz si moriva ogni giorno.

24 Gennaio 2025
By
Ad Auschwitz si moriva ogni giorno.

di Alan David Baumann Il Giorno della Memoria non è una festa, sebbene la data rappresenti la liberazione di Auschwitz 80 anni or sono, da parte dell’esercito sovietico. Il 27 gennaio è diventata una ricorrenza dal 2000 in Italia – 2005 a livello mondiale -, grazie all’impegno di persone come Furio Colombo, venuto a...

Read more »

PROGETTARE SECONDO NATURA: IL TEMA DEI GIARDINI E DEI PAESAGGI, SECONDO LE REGOLE E IL BENESSERE DELL’AMBIENTE
PRESENTAZIONE DEL LIBRO «MARIA TERESA PARPAGLIOLO SHEPHARD» DI LUCIA KRASOVEC LUCAS

23 Gennaio 2025
By
PROGETTARE SECONDO NATURA: IL TEMA DEI GIARDINI E DEI PAESAGGI, SECONDO LE REGOLE E IL BENESSERE DELL’AMBIENTEPRESENTAZIONE DEL LIBRO «MARIA TERESA PARPAGLIOLO SHEPHARD» DI LUCIA KRASOVEC LUCAS

Centro Convegni Sant’Agostino | 23 gennaio 2025 dalle 17 alle 19Via Guelfa 40, 52044 Cortona (AR) Nota stampa Firenze, 22 gennaio 2025 – Domani al Centro Convegni Sant’Agostino di Cortona, il 23 gennaio 2025 alle 17 si terrà la presentazione del libro dell’architetto Lucia Krasovec Lucas “Maria Teresa Parpagliolo Shephard 1903 1974. Progettare secondo...

Read more »

Il 500° Anniversario di Giovanni da Verrazzano a New York
L’evento sul Codice di Cellere alla Morgan Library and Museum e il Premio DaVinci dell’IHCC-NY conferito a Luigi Capellini

4 Gennaio 2025
By
Il 500° Anniversario di Giovanni da Verrazzano a New YorkL’evento sul Codice di Cellere alla Morgan Library and Museum e il Premio DaVinci dell’IHCC-NY conferito a Luigi Capellini

New York, 30 dicembre 2024 NOTA STAMPA NEW YORK – VERRAZZANO 500, la celebrazione annuale del Comitato per il Patrimonio e la Cultura Italiana di New York, Inc. (IHCC-NY) si è conclusa in una storica giornata di dicembre con una rara visione del Codice Cellere di Giovanni da Verrazzano. Il 17 aprile 2024 era...

Read more »

SERVIZIO CIVILE IN KENYA: LA STORIA DI LORENZO TONINELLI

3 Gennaio 2025
By
SERVIZIO CIVILE IN KENYA: LA STORIA DI LORENZO TONINELLI

di Francesca Lippi FIRENZE – A condividere la sua emozione nei giorni del Santo Natale è Lorenzo Toninelli, giovane di Borgo San Lorenzo, cittadina in provincia di Firenze, neolaureato in psicologia clinica all’Università di Padova che nell’ottobre 2024, dopo aver svolto un corso di formazione a Roma, è partito con il Servizio Civile all’Estero,...

Read more »

Dieci anni

Archivio