Abruzzo

Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma   INTERVENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE DI ASSOARMA, GEN. C.A. MARIO BUSCEMI, IN OCCASIONE DELL’INCONTRO DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON LE ASSOCIAZIONI D’ARMA. 24 APRILE 2018, ORE 12:00.

26 Aprile 2018
By
Consiglio Nazionale Permanente  delle Associazioni d’Arma     INTERVENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE DI ASSOARMA, GEN. C.A. MARIO BUSCEMI, IN OCCASIONE DELL’INCONTRO DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON LE ASSOCIAZIONI D’ARMA. 24 APRILE 2018, ORE 12:00.

Signor Presidente, le Associazioni d’Arma desiderano esprimerLe per il mio tramite, i sensi della più viva gratitudine per essere state convocate in questa solenne circostanza. Siamo profondamente onorati per questo riconoscimento, che è conferma dell’attenzione riservata al nostro quotidiano impegno nella società. Il 25 aprile 1945 – che oggi celebriamo nella sua settantatreesima ricorrenza...

Read more »

NATO RESPONSE FORZE –  All’Italia la leadership per il 2018.

30 Marzo 2018
By
NATO RESPONSE FORZE –  All’Italia la leadership per il 2018.

  La NATO RESPONSE FORCE (NRF) è una forza ad alta prontezza composta da forze aeree, marittime e terrestri, integrate da unità di forze speciali fornite a rotazione dai paesi membri dell’Alleanza e da alcuni paesi partner. Essa fu costituita per la prima volta nel 2002. Essa può contare, dal 2014 (vertice alleato in...

Read more »

“LA GUERRA DI TRINCEA”. CONCORSO LETTERARIO ARTISTICO . Bando e Regolamento pubblicato sul sito del Consiglio Regionale “Abruzzo”.

11 Marzo 2018
By
“LA GUERRA DI TRINCEA”. CONCORSO LETTERARIO ARTISTICO . Bando e Regolamento pubblicato sul sito del Consiglio Regionale “Abruzzo”.

Partendo da una significativa ricorrenza, quale il centenario della grande guerra, le associazioni l’ANUPSA – GRUPPO DELL’AQUILA (Associazione Nazionale Ufficiali Provenienti dal Servizio Attivo, gruppo dell’Aquila) , la VOX MILITIAE e lo IASRIC (Istituto di Storia Abruzzese per la Resistenza e la Storia Contemporanea (ente del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo), in stretta collaborazione,...

Read more »

Celebrazioni in ricordo della Medaglia d’Oro al Valore Militare Andrea Bafile.

6 Marzo 2018
By
Celebrazioni in ricordo della Medaglia d’Oro al Valore Militare Andrea Bafile.

Il 12 marzo 1918 moriva il Tenente di Vascello Andrea Bafile mentre svolgeva una missione, alla testa dei suoi uomini, nel territorio oltre il Piave occupato dagli austroungarici dopo il doloroso ripiegamento conseguente alla rottura del fronte a Caporetto. Per il suo attaccamento alla Patria e il comportamento tenuto in quella circostanza fu insignito...

Read more »

GLI EMIGRATI DEL CANADA DANNO ESEMPIO DI SOLIDARIETÀ VERSO LE COMUNITA’ COLPITE DAL TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA.

3 Marzo 2018
By
GLI EMIGRATI DEL CANADA DANNO ESEMPIO DI SOLIDARIETÀ VERSO LE COMUNITA’ COLPITE DAL TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA.

Rocco Fazzini Presidente regionale ANFE Marche In un momento difficile in tema di migrazioni in Italia, una lezione civica viene offerta da alcune associazioni di italiani all’estero. Le Associazioni umanitarie di Hamilton, in Canada, Central Italy Earthquake Relief (CIER), presieduta da Angelo Di Ianni, e Hamilton Ontario Philanthropic Enterprise (HOPE), presieduta da Joseph Mancinelli...

Read more »

Esercito in OZIO?

19 Febbraio 2018
By
Esercito in OZIO?

Prendendo spunto da un video diffuso sul web sentiamo il dovere di chiarire le molteplici attività in cui sono impegnate le Forze Armate. Il 16 febbraio u.s.  il presidente Berlusconi si è così espresso: tutti i militari (debbono essere) per le strade a difendere i cittadini invece di stare nelle caserme a giocare a briscola,...

Read more »

Arrestati due dei fascisti che hanno aggredito, in massa, il carabiniere, rimasto isolato, negli scontri a Piacenza.

16 Febbraio 2018
By
Arrestati due dei fascisti che hanno aggredito, in massa, il carabiniere, rimasto isolato, negli scontri a Piacenza.

Individuate ed arrestate due persone che hanno circondato in massa e ripetutamente colpito con calci e pugni il carabiniere caduto a terra durante gli scontri “fascisti” di Piacenza. Si tratta di un giovane “fascista” di origine egiziane, Moustafa Elshennawi, residente a Belgioso, Pavia, che abbiamo accolto nel nostro Paese e di un altro “fascista”,...

Read more »

Prima guerra mondiale: Medaglia commemorativa ai Comuni.

3 Febbraio 2018
By
Prima guerra mondiale: Medaglia commemorativa ai Comuni.

Con Decreto del Ministero della Difesa del 21 luglio 2011 è stata istituita la medaglia commemorativa ai comuni di residenza delle famiglie che abbiano subito la perdita di tre o più congiunti in occasione della I Guerra Mondiale. MD – DM 21 luglio 2011 – Conferimento Medaglia Commemorativa al Comune L’iniziativa venne istituita nell’ambito...

Read more »

Piero Angela e Mauro Canali tra i vincitori del Premio Fiuggi-Storia, dedicato quest’anno alla memoria di Enzo Bettiza. Riconoscimenti anche all’Esercito italiano, a Silvia Cavicchioli, Adam Smulevich, Corrado Stajano, Éliane Patriarca, Carmelo Fucarino, Silvana Cirillo e Roberto Mario Quello. A Francesca Paci il “Fiuggi-Storia – Gian Gaspare Napolitano inviato speciale”.

1 Febbraio 2018
By
Piero Angela e Mauro Canali tra i vincitori del Premio Fiuggi-Storia, dedicato quest’anno alla memoria di Enzo Bettiza. Riconoscimenti anche all’Esercito italiano, a Silvia Cavicchioli, Adam Smulevich, Corrado Stajano, Éliane Patriarca, Carmelo Fucarino, Silvana Cirillo e Roberto Mario Quello. A Francesca Paci il “Fiuggi-Storia – Gian Gaspare Napolitano inviato speciale”.

Roma, 31 gennaio 2018 – Nel corso di una cerimonia svoltasi presso la Pontificia Università Antonianum di Roma sono stati consegnati i riconoscimenti della ottava edizione del Premio Fiuggi – Storia. Il Premio, promosso dalla Fondazione “Giuseppe Levi-Pelloni” in collaborazione con il Comune di Fiuggi e con i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Presidenza della...

Read more »

Ancora una volta … lettera del presidente di ASSOARMA, generale Mario Buscemi al dottor Cazzullo.

1 Febbraio 2018
By

Egregio dottor Cazzullo, mi auguro che l’anno appena iniziato passi presto e che gli argomenti di attualità facciano dimenticare il ripetersi dei luoghi comuni sulla Grande Guerra che continuano tuttora  a imperversare. La classe militare dell’epoca, da lei già  definita “arrogante e ottusa” è divenuta, nel suo scritto odierno sul Corriere,  “folle e criminale”....

Read more »

Dieci anni

Archivio