Abruzzo

QUELLA NOTTE DEL 6 APRILE 2009 SENTII URLARE IL MOSTRO.

3 Aprile 2019
By
QUELLA NOTTE DEL 6 APRILE 2009 SENTII URLARE IL MOSTRO.

di Giuseppe Lalli L’AQUILA – Ho serbato, come tanti aquilani, un vivido ricordo dei giorni che precedettero la tragedia di quel 6 aprile di dieci anni fa. L’idea che la catastrofe fosse imminente mi accompagnava da qualche giorno. Verso la fine di marzo, una mattina, mentre mi recavo al lavoro, mi ero intrattenuto a...

Read more »

L’Aquila, dieci anni dal terremoto del 2009. Seconda parte.

1 Aprile 2019
By
L’Aquila, dieci anni dal terremoto del 2009. Seconda parte.

di Luigi Fiammata L’assenza di uno strumento simile, a L’Aquila, ha comportato tra l’altro, uno scontro durissimo sulla figura del Commissario per l’Emergenza che coincideva con il capo del Dipartimento della Protezione Civile. Percepito da una parte della popolazione come il salvatore messianico (e per tutta una lunga fase l’intera classe politica del territorio,...

Read more »

L’Aquila, dieci anni dal terremoto del 2009. Parte prima.

31 Marzo 2019
By
L’Aquila, dieci anni dal terremoto del 2009. Parte prima.

1 aprile 2019. di Luigi Fiammata L’AQUILA – Il terremoto segna una scissione nel senso comune dei cittadini. A L’Aquila, tutto si definisce indicandone le condizioni, prima e dopo il terremoto. Eppure, non è possibile comprendere i processi attivati dal post sisma, e le attuali condizioni della città, se non si tiene conto della...

Read more »

Giappone a L’Aquila per i 10 anni del terremoto.

30 Marzo 2019
By
Giappone a L’Aquila per i 10 anni del terremoto.

L’AQUILA – Sabato 30 e domenica 31 marzo si svolgerà a L’Aquila l’iniziativa Japan 4 L’Aquila, quattro eventi per ricordare i 10 anni del terremoto e condividere un messaggio di solidarietà e di rinascita portato alla città da artisti giapponesi e abruzzesi. L’idea di organizzare un evento legato al Giappone a L’Aquila in occasione...

Read more »

ISTITUZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN AMBITO MILITARE PER I CITTADINI DI ETÀ COMPRESA TRA DICIOTTO E VENTIDUE ANNI.

29 Marzo 2019
By
ISTITUZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN AMBITO MILITARE PER I CITTADINI DI ETÀ COMPRESA TRA DICIOTTO E VENTIDUE ANNI.

La legge in oggetto istituisce un periodo formativo per giovani, all’articolo 1 recita: La presente legge è volta ad assicurare ai cittadini italiani, di età compresa tra diciotto e ventidue anni, la possibilità di accedere a un percorso educativo e di formazione specializzato nelle Forze armate, su base volontaria, utilizzabile nella progressione degli studi...

Read more »

DECRETO ISTITUTIVO DEL SINDACATO ITALIANO MILITARE DEI CARABINIERI (SIM – CC)

22 Marzo 2019
By

  Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta Vista l’istanza presentata dal Brig. Ca. C.S. Antonio Serpi finalizzata ad ottenere l’assenso ministeriale alla costituzione dell’Associazione professionale tra militari a carattere sindacale denominata “SIM Carabinieri – Sindacato italiano dei Carabinieri; Esaminati l’atto costitutivo e lo Statuto della costituenda Associazione; Tenuto conto che il sodalizio si propone...

Read more »

TEMPESTIVO, DECISIVO E PROFESSIONALE  L’INTERVENTO CARABINIERI DEL 112.

21 Marzo 2019
By
TEMPESTIVO, DECISIVO E PROFESSIONALE   L’INTERVENTO CARABINIERI DEL 112.

  A Milano l’intervento dei Carabinieri si è svolto esattamente come in un film; un bus guidato da un signore “fuori di testa”, senegalese con cittadinanza italiana, prende in ostaggio 51 persone, alunni delle scuole medie di Crema ed i loro accompagnatori, devia dal percorso ordinario, lega loro le mani e inizia a farneticare...

Read more »

Il 15 marzo 1919 moriva in Polonia il Caporal Maggiore di fanteria Novizzo Cittadini. In occasione del centenario della sua morte un convengo e una targa commemorativa Ritrovata la tomba a Poznan (Polonia) dal ricercatore De Berardinis.

14 Marzo 2019
By
Il 15 marzo 1919 moriva in Polonia il Caporal Maggiore di fanteria Novizzo Cittadini.  In occasione del centenario della sua morte un convengo e una targa commemorativa  Ritrovata la tomba a Poznan (Polonia) dal ricercatore De Berardinis.

  Giulianova. Il Caporal Maggiore Novizzo Cittadini è considerato un eroe di guerra a Poznan (Polonia) per aver aderito alle truppe della Wielkopolska (Sollevazione della Grande Polonia) durante la guerra di liberazione dalla presenza tedesca alla fine della Prima Guerra Mondiale sul territorio polacco 1918/1919; purtroppo dimenticato nella sua città natia, Giulianova. Cittadini era...

Read more »

SITUAZIONE DELLA CASSA DI PREVIDENZA DELLE FORZE ARMATE.

13 Marzo 2019
By

Il 5 marzo u. s. si è svolto l’incontro tra il Co. Ce. R. (Consiglio Centrale di Rappresentanza Militare) Interforze e gli organi della Cassa di Previdenza delle Forze Armate nel palazzo Esercito di via XX settembre teso a conoscere la situazione dell’Ente. Gli organi della rappresentanza militare si distinguono: a) in un organo...

Read more »

Missione in IRAQ. I militari italiani lasciano la diga di Mosul.

5 Marzo 2019
By
Missione in IRAQ. I militari italiani lasciano la diga di Mosul.

Nota stampa dal sito della Difesa. Oggi si è svolta la cerimonia di passaggio di consegne tra le Forze Armate italiane e quelle statunitensi alla guida della Task Force Praesidium nell’ambito della Missione in Iraq. All’evento hanno partecipato l’Ambasciatore d’Italia in Iraq Bruno Antonio Pasquino e il Generale di Brigata Nicola Terzano, Comandante del Contingente Nazionale e Direttore dell’addestramento della Coalizione in Iraq....

Read more »

Dieci anni

Archivio