UN’ESPERIENZA DI SUCCESSO NELLA PANDEMIA

7 Luglio 2022
By
UN’ESPERIENZA DI SUCCESSO NELLA PANDEMIA

L’intervista a Giuseppe Libonati, d’origine lucana, operatore turistico sul Lago Maggiore di Nicola F. Pomponio TORINO – Giuseppe Libonati è un giovane quarantenne di Torino, di origine lucana, la cui esperienza può diventare un esempio di coraggio imprenditoriale in uno dei periodi più bui per l’economia italiana, quello della pandemia. Mi riceve all’ombra di...

Read more »

L’incognita post-elettorale in Francia e in Italia

4 Luglio 2022
By
L’incognita post-elettorale in Francia e in Italia

Angela Casilli I risultati elettorali e i dati sull’astensione in Francia e in Italia vanno attentamente valutati in quanto esprimono la sfiducia dell’elettorato per i partiti al governo e, rivelano incognite future di difficile soluzione. I segnali che vengono dalle elezioni francesi e italiane nella loro diversità e specificità, confermano a distanza di tempo...

Read more »

Il diritto di avere una speranza. La tenuta La Mistica di Capitano Ultimo

3 Luglio 2022
By
Il diritto di avere una speranza. La tenuta La Mistica di Capitano Ultimo

di Giorgia Piccolella C’è un luogo a Roma nato all’insegna dell’accoglienza e della solidarietà, dove le persone, non importa quale sia la loro etnia o il loro passato, ricevono un aiuto concreto, gratuito e disinteressato, per tornare a rialzarsi e trovare la forza di ricominciare. Si trova nell’estrema periferia romana, in zona Prenestina e...

Read more »

PAN È MORTO!

2 Luglio 2022
By
PAN È MORTO!

di Giuseppe Arnò  (direttore La Gazzetta italo brasiliana) editoriale al numero di Luglio della rivista. Chi l’avrebbe mai detto che sarebbe stato proprio Zar Vlad a far risorgere dalle ceneri l’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, riportandola ai vertici degli interessi della politica internazionale? Eppure è ciò che si è verificato in questi ultimi mesi...

Read more »

Una storia di dolore

1 Luglio 2022
By
Una storia di dolore

Io, esule polese vi racconto cos’è stato l’esodo Articolo tratto dalla rivista ufficiale dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato Fiamme d’Oro. Anno XLIX  n.1 gennaio – marzo 2022.  Salvatore Palermo della sezione di Como L’8 settembre 1943, l’Italia chiede l’armistizio ed è divisa in due parti. L’Esercito è allo sbando più totale. I tedeschi occupano subito...

Read more »

NEL CINQUANTENARIO DELLA MORTE DI ENNIO FLAIANO UN NUOVO LIBRO DI LUCILLA SERGIACOMO SUL GRANDE SCRITTORE ABRUZZESE

29 Giugno 2022
By
NEL CINQUANTENARIO DELLA MORTE DI ENNIO FLAIANO UN NUOVO LIBRO DI LUCILLA SERGIACOMO SUL GRANDE SCRITTORE ABRUZZESE

29 giugno 2022 di Goffredo Palmerini L’AQUILA – “Invito alla lettura di Flaiano” (Mursia editore, Milano 2022, pp.384) è il nuovo saggio di Lucilla Sergiacomo sul grande scrittore abruzzese, una rivisitazione ampiamente aggiornata e arricchita d’un precedente testo del 1996, tra le diverse opere che l’autrice ha dedicato ad Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo...

Read more »

Dieci anni

Archivio