Studi storici A cura dell’Ufficio Stori o della Polizia di Stato: Commissario Giulio Quintavalli, Ispettore Fabio Ruffini, Assistente capo coordinatore Luca Magrone, e del Socio ANPS Massimo Gay. Inserto alla rivista trimestrale delle Fiamme d’Oro n2/2023. La storia della nascita in Italia del Corpo e la sua evoluzione, tra diritti negati, resistenze, rivendicazioni e...
Il ruolo che le Associazioni continuano ad avere è fondamentale per la Difesa per costituire quell’humus nazionale in cui riconoscere i valori che noi incarniamo nel nostro lavoro e riconoscere le motivazioni per cui le Forze Armate continuano ad essere l’asse portante delle democrazie Così si rivolto alle Associazioni il Ministro della Difesa. Il...
Nota Stampa PALERMO – Giuseppe Di Franco è stato riconfermato dal Consiglio direttivo Presidente del Centro Studi Federico II per l’anno 2024. Subito dopolo stesso Consiglio ha provveduto alla nomina dei componenti del Comitato tecnico scientifico ed in particolare alla nomina del suo nuovo Presidente,Goffredo Palmerini (giornalista, saggista e scrittore). Palmerini sarà affiancato, quali...
NOTA STAMPA Il Convegno nazionale di Studi “Gioacchino Volpe nell’Italia repubblicana”, in programma per i giorni 14 e 15 dicembre 2023 a L’Aquila. Il convegno è organizzato dall’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea in collaborazione e con il patrocinio di: Regione Abruzzo, Presidenza del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Comune dell’Aquila, Istituto...
Umberto Dante (*) Forse uno dei migliori risultati raggiunto dall’Istituto Storico Abruzzese (IASRIC) è stato il festival (tenutosi per alcuni anni) dedicato alla storia delle Forze Armate Italiane. Merito, credo, di una sinergia felice tra l’abilità organizzativa del generale Raffaele Suffoletta (tesoriere dello IASRIC nonché fondamentale animatore dell’associazione “Vox Militiae” dell’Aquila) e, se mi...