Jannik Sinner, la forza mentale la chiave del suo successo

11 Settembre 2024
By
Jannik Sinner, la forza mentale la chiave del suo successo

Dopo settimane di tensioni fuori dal campo, il numero uno al mondo conquista New York con una solidità mentale che gli avversari possono solo invidiare Sebastiano Catte La vittoria di Jannik Sinner agli US Open di New York non è solo un momento da incorniciare nella storia del tennis italiano. È la sublimazione di...

Read more »

Barbato da Sulmona e il suo tempo. Incidenza di personaggi meno noti del Medioevo sui processi politico-culturali

10 Settembre 2024
By
Barbato da Sulmona e il suo tempo. Incidenza di personaggi meno noti del Medioevo sui processi politico-culturali

di Gabriella Izzi Benedetti * Barbato da Sulmona viene alla luce nel 1304, stesso anno di nascita di Francesco Petrarca di cui diverrà grande amico e con il quale corrisponderà a lungo. Il nome Barbato deriva da San Barbato vescovo di Benevento; non è dunque il cognome, poiché a quel tempo non era indispensabile;...

Read more »

La vittoria in Turingia e Sassonia dell’estrema destra e dell’estrema sinistra preoccupa l’Europa

9 Settembre 2024
By
La vittoria in Turingia e Sassonia dell’estrema destra e dell’estrema sinistra preoccupa l’Europa

Di Angela Casilli La vittoria di Alternative fur Deutschland (AFD) e di Bundinis Sahra Wagenknecht (BSW) dal nome della fondatrice, in Turingia e Sassonia, seppur prevista ma ugualmente scioccante, è per la Germania un vero e proprio terremoto politico, che rende sempre più precaria la permanenza di Scholz al Cancellierato. Non era mai accaduto,...

Read more »

Avversità transumane

8 Settembre 2024
By
Avversità transumane

Qualche riflessione sulla condizione umana nel tempo presente di Carlo Di Stanislao “Nelle situazioni avverse mostrati coraggioso e forte: sempre tu, saggiamente, ammainerai le vele gonfie per un vento troppo favorevole” Orazio  Orazio è il padre del “carpe diem”. Un invito immortale a non farsi troppe domande nella vita, ma cercare la bellezza in ogni...

Read more »

Una Polizia d’altri tempi. La Questura di Milano nella seconda metà dell’Ottocento

6 Settembre 2024
By
Una Polizia d’altri tempi. La Questura di Milano nella seconda metà dell’Ottocento

Studi Storici Inserto collezionabile a cura dell’Ufficio Storico della Polizia di Stato: Commissario Giulio Quintavalli, Ispettore Fabio Ruffini, Assistente capo coordinatore Luca Magrone e dell’Ispettore (r.) Massimo Gay. Tratto dalla rivista Fiamme d’ Oro dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato – Anno LI n 2 Nel luglio 1859, al termine della Seconda Guerra d’Indipendenza, con...

Read more »

GENDER IDEOLOGIZZATO. De rebus quae geruntur «delle cose che accadono»

2 Settembre 2024
By
GENDER IDEOLOGIZZATO. De rebus quae geruntur «delle cose che accadono»

Di Giuseppe Arnò direttore La Gazzetta italo brasiliana – www.rivistalagazzettaonline.info Le Olimpiadi di Parigi a dire il vero non sono iniziate sotto i migliori auspici né si sono chiuse senza polemiche: atleti sfilanti su battelli fluviali a mo´ di ammutinati del Bounty; coreografie di dubbio gusto (sul detto «scherza coi fanti e lascia stare i...

Read more »

Dieci anni

Archivio