CHIETI. PICCOLI MUSEI CRESCONO.

7 Agosto 2020
By
CHIETI. PICCOLI MUSEI CRESCONO.

CHIETI – Si è tenuta a Torrevecchia Teatina, nella sala consiliare del Palazzo Valignani, nell’ambito della XX edizione del Festival della Lettera d’Amore, una tavola rotonda nel corso della quale è stato promosso un progetto che unisce i piccoli Musei di Marche e Abruzzo. È intervenuta Alessandra Carulli, tour operator del Consorzio Riviera del Sole,...

Read more »

DIETRO FRONT DALLA LIBIA A UN AEREO ITALIANO: I NOSTRI MILITARI RESPINTI DALLE LOCALI AUTORITA’ ALL’AEROPORTO DI TRIPOLI. L’ITALIA ALZI LA TESTA E  DECIDA QUALE RUOLO ASSUMERE.

5 Agosto 2020
By
DIETRO FRONT DALLA LIBIA A UN AEREO ITALIANO: I NOSTRI MILITARI RESPINTI DALLE LOCALI AUTORITA’ ALL’AEROPORTO DI TRIPOLI.  L’ITALIA ALZI LA TESTA E  DECIDA QUALE RUOLO ASSUMERE.

di Salvo Consoli Un Hercules C 130 dell’Aeronautica militare appartenente alla 46° Brigata aerea “Silvio Angelucci” decollato da Pisa lo scorso 30 luglio è atterrato a Tripoli alle 17.30  ma è stato fatto ritornare indietro dalle autorità aeroportuali libiche con il pretesto di una formalità amministrativa mancante sui passaporti dei militari. A bordo erano...

Read more »

L’ITALIA E LA POLITICA INTERNAZIONALE.

3 Agosto 2020
By
L’ITALIA E LA POLITICA INTERNAZIONALE.

di Raffaele Suffoletta Il giorno 30 luglio 2020, un Hercules C130 dell’Aeronautica Militare Italiana è atterrato in Libia a Misurata con 40 militari italiani che operano nell’ambito della Missione Bilaterale di Assistenza e Supporto in Libia (MIASIT). Alcuni militari sono stati fatti rimpatriare perché privi del visto di ingresso sul passaporto. L’episodio ha aspetti...

Read more »

SAN FRANCO D’ASSERGI: LA STORIA E LA LEZIONE.

2 Agosto 2020
By
SAN FRANCO D’ASSERGI: LA STORIA E LA LEZIONE.

di Giuseppe Lalli Nei primi secoli dell’era cristiana, in quell’affascinante stagione della storia che chiamiamo ‘Medioevo’, poteva accadere che in questi luoghi solitari e remoti dell’Appennino, alcuni giovani, magari provenienti da famiglie gentilizie come Benedetto da Norcia (480 c.ca-547), giovani assetati di assoluto, sentissero il bisogno di unirsi per condurre vita comune nella pratica...

Read more »

In tempi di pandemia Pierfranco Bruni pubblica un manuale filosofico di sopravvivenza all’esistere.

31 Luglio 2020
By
In tempi di pandemia Pierfranco Bruni pubblica un manuale filosofico di sopravvivenza all’esistere.

“La verità è ancora una ricerca da stabilire. È mai possibile assistere a televisive dispute banali? Il problema si pone. Ed è molto serio. Se la scienza riesce a guardare alla spiritualità diventa salvezza. Se vive di potere diventa dominio e sabotaggio della verità. Un’eterna battaglia che continua tuttora. Se quasi tutti i filosofi...

Read more »

E venne il giorno delle “macchine” L’intelligenza artificiale sarà la nostra autodistruzione, nel momento in cui la tecnologia senza controllo umano prenderà il sopravvento.

30 Luglio 2020
By
E venne il giorno delle “macchine”  L’intelligenza artificiale sarà la nostra autodistruzione, nel momento in cui la tecnologia senza controllo umano prenderà il sopravvento.

G. &G. Arnò Editoriale di Giuseppe Arnò, direttore della rivista La Gazzetta italo-brasiliana (Rio de Janeiro). “C’è poco da stare allegri!” – È la mia amica Rosamunda, accademica, letterata, sociologa e partenopea di adozione, che così esprime la propria preoccupazione nei confronti delle sempre più sofisticate applicazioni tecnologiche nel nostro sistema di vita, via via più invadenti...

Read more »

Dieci anni

Archivio