Blog Archives

L’Ambasciata di Germania in Italia omaggia la storia del teramano Giovanni Paolone L’ex soldato ed ex deportato IMI, nativo di Cermignano, oggi è residente a Penna Sant’Andrea

11 Gennaio 2025
By
L’Ambasciata di Germania in Italia omaggia la storia del teramano Giovanni Paolone L’ex soldato ed ex deportato IMI, nativo di Cermignano, oggi è residente a Penna Sant’Andrea

Nota stampa Giulianova. Mentre nell’Aula della Camera è stata votata all’unanimità (19 settembre 2024), con 256 sì, all’istituzione del 20 settembre quale giornata degli internati militari italiani nei campi di concentramento tedeschi, l’Ambasciata di Germania in Italia ha dedicato un post sui social alla vicenda dell’ex soldato ed ex deportato Giovanni Paolone. L’ex deportato,...

Read more »

I Diamanti di Özpetek, 18 storie al femminile nel suo miglior film.

8 Gennaio 2025
By
I Diamanti di Özpetek, 18 storie al femminile nel suo miglior film.

di Carlo Di Stanislao “Importante è solo ciò che resta dentro”Ferzan Özpetek, Elisa Casseri, Carlotta Corradi Solo un regista con la sua sensibilità poteva realizzare un film con 18 storie femminili e insieme delineare ciò che è il sogno cinema. Parliamo di Ferzan Özpetek e di Diamanti, il suo ultimo film, che “racconta con...

Read more »

7GENNAIO FESTA DEL RICOLORE.

7 Gennaio 2025
By
7GENNAIO FESTA DEL RICOLORE.

Stralcio di un articolo dal nostro socio e amico Luigi Torres, andato avanti. Le origini del “Tricolore” sono riconducibili al 7 gennaio 1797, allorché i Patrioti nella festa della “Federazione” l’adottarono come loro emblema e che divenne, da quel momento, Bandiera della Repubblica Cispadana, poi fusa in quella Cisalpina. La proposta era stata avviata...

Read more »

L’orizzonte infinito: perché il successo degli altri non è il tuo fallimento

6 Gennaio 2025
By
L’orizzonte infinito: perché il successo degli altri non è il tuo fallimento

di Krishan Chand Sethi Successo e fallimento sono due facce della stessa medaglia, ma questa dualità nasconde la vasta e intricata rete dell’esperienza umana. E la natura, la filosofia e la psicologia umana raccontano una storia molto diversa: non un gioco a somma zero, ma il modo in cui il successo condiviso riflette la...

Read more »

Il 500° Anniversario di Giovanni da Verrazzano a New York
L’evento sul Codice di Cellere alla Morgan Library and Museum e il Premio DaVinci dell’IHCC-NY conferito a Luigi Capellini

4 Gennaio 2025
By
Il 500° Anniversario di Giovanni da Verrazzano a New YorkL’evento sul Codice di Cellere alla Morgan Library and Museum e il Premio DaVinci dell’IHCC-NY conferito a Luigi Capellini

New York, 30 dicembre 2024 NOTA STAMPA NEW YORK – VERRAZZANO 500, la celebrazione annuale del Comitato per il Patrimonio e la Cultura Italiana di New York, Inc. (IHCC-NY) si è conclusa in una storica giornata di dicembre con una rara visione del Codice Cellere di Giovanni da Verrazzano. Il 17 aprile 2024 era...

Read more »

SERVIZIO CIVILE IN KENYA: LA STORIA DI LORENZO TONINELLI

3 Gennaio 2025
By
SERVIZIO CIVILE IN KENYA: LA STORIA DI LORENZO TONINELLI

di Francesca Lippi FIRENZE – A condividere la sua emozione nei giorni del Santo Natale è Lorenzo Toninelli, giovane di Borgo San Lorenzo, cittadina in provincia di Firenze, neolaureato in psicologia clinica all’Università di Padova che nell’ottobre 2024, dopo aver svolto un corso di formazione a Roma, è partito con il Servizio Civile all’Estero,...

Read more »

Il ruzzolone dello Zar

2 Gennaio 2025
By
Il ruzzolone dello Zar

di Giuseppe Arnò, direttore della Gazzetta Italo – Brasiliana Ruzzolone: un vero e proprio sport tutelato dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, praticato in diverse regioni appenniniche come Emilia-Romagna, Toscana e Abruzzo. Ma oggi non parleremo di sport, bensì di geopolitica. Nello specifico, della caduta libera di Vladimir Putin, il cui sogno di...

Read more »

Sono partite dall’Abruzzo le ricerche per individuare le famiglie di tre militari prigionieri degli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale in Palestina

30 Dicembre 2024
By
Sono partite dall’Abruzzo le ricerche per individuare le famiglie di tre militari prigionieri degli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale in Palestina

COMUNICATO STAMPA In Israele, un ricercatore locale, ha trovato tre piastrine di riconoscimentoGiulianova (TE). Il ricercatore storico Walter De Berardinis e la nipote di un Internato Militare Italiano nei lager tedeschi, Francesca Martinelli di Roseto degli Abruzzi, durante una ricerca sui prigionieri italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, si sono imbattuti in un post...

Read more »

Centro Studi Federico II, rinnovato incarico al Presidente Giuseppe Di Franco
e a Goffredo Palmerini, Presidente del Comitato tecnico scientifico

28 Dicembre 2024
By
Centro Studi Federico II, rinnovato incarico al Presidente Giuseppe Di Francoe a Goffredo Palmerini, Presidente del Comitato tecnico scientifico

PALERMO – Giuseppe Di Franco è stato riconfermato dal Consiglio direttivo Presidente del Centro Studi Federico II per l’anno 2025. Subito dopo lo stesso Consiglio ha provveduto alla nomina dei componenti del Comitato tecnico scientifico ed in particolare nella conferma alla presidenza di Goffredo Palmerini (giornalista e scrittore). Palmerini, per l’anno 2025, sarà affiancato,...

Read more »

ARTE E SCIENZA
Storia, analisi e spigolature sulle interazioni.

27 Dicembre 2024
By
ARTE E SCIENZAStoria, analisi e spigolature sulle interazioni.

Dr. Arch. Franca Colozzo * ARTE & SCIENZA – Questi due termini, apparentemente in antitesi, ci pongono di fronte ad un interrogativo: alla luce dei tempi attuali potrebbero, come le rette parallele nella geometria euclidea, incontrarsi all’infinito? Oppure, essendo due termini dicotomici, non incontrarsi mai? Arte della scienza o scienza dell’arte? Tutto ruota attorno...

Read more »

Dieci anni

Archivio