di Giuseppe Arnò *
Editoriale settembre 2022
Una cosa è certa, in Italia, di alto, non abbiamo soltanto il debito pubblico, ma purtroppo anche il tasso d’ignoranza. Per essere precisi risultiamo essere i più ignoranti d’Europa e i dodicesimi più ignoranti del mondo.
Oibò, un primato di cui faremmo sinceramente a meno, ma tanto è! Questo è un triste dato che ci viene rivelato dall’indagine condotta da Ipsos (The perils of perception), su un campione di 30.000 individui provenienti da 38 vari Paesi.
Ma v’è di più, siamo il Paese europeo più arretrato nel campo della ricerca scientifica e i motivi sono a tutti noti: taglio dei finanziamenti con conseguente fuga di cervelli all’estero; impoverimento dei laboratori di ricerca; e disinteresse per il progresso scientifico in generale.
E la cultura scolastica? Beh, meglio non parlarne! Uno sfascio anche quella; un progressivo e avvilente decadimento. Infatti, i risultati dei test INVALSI ci dicono che la scuola italiana offre un’istruzione piuttosto scadente (in particolar modo se comparata con quella di altri Paesi europei) e fallisce nella sua funzione formatrice, senza contare che, secondo i dati di una ricerca svolta da Skuola.net in collaborazione con l’Università di Genova, circa mille e cinquecento studenti di medie, superiori e IeFP di tutta Italia, in pratica, non sono stati affatto orientati prima di decidere quale strada intraprendere dopo la fine dei propri cicli di studi.
Per giunta, dati Unesco riferiti al 2015 sottolineano che solo in Europa gli analfabeti funzionali sarebbero 80 milioni e, come se non bastasse, con l’indice più basso in Norvegia e il più alto in Italia.
Nel nostro Paese l’analfabetismo funzionale, sempre secondo i dati Unesco, riguarda quasi la metà della popolazione, il 47%. In particolare, un giovane su sei non riesce a capire ciò che legge e la maggior parte di loro non è in condizione di sviluppare un pensiero critico dopo aver letto un testo.
E il mondo accademico? È tutto dire! Nella recente classifica dello Shanghai Ranking (Academic Ranking of World Universities) tra le prime 100 università non appare nessuna che sia italiana. È il peggior risultato tra i Paesi del G7.
Detta vergognosa situazione non è comunque nuova, tant’è che le indagini dei sociologi e degli studiosi della didattica si appuntano sulla continua decadenza della scuola italiana a partire dagli anni ´60 ad oggi e, per finire, sul recente colpo di grazia che il Covid ha inferto all’intera struttura scolastica nazionale.
E dulcis in fundo, ci vengono affibbiati altri tristi primati: siamo tra i più corrotti del continente ovvero al 54º posto nel Transparency International Index e poi ancora, secondo i dati CEPEJ del Consiglio d’Europa, nel 2018, la nostra giustizia è stata la più lenta d’Europa. Dato successivamente corroborato da quanto emerge dal rapporto 2020 EU Justice: «L’ultimo grado di giustizia civile in Italia è il più lento d’Europa». Qui però non c’entra l’ignoranza: tutt’altro! Beh, a questo punto ci fermiamo… per amor patrio.
Sinceramente stentiamo a credere che il Paese più bello del mondo e il popolo più meraviglioso del mondo (frase quest’ultima di Alberto Sordi) siano afflitti da così tanti mali e che gli italiani debbano essere classificati ignoranti, analfabeti, corrotti e vittime di malagiustizia. E meno male che non sia stata ancora realizzata un’indagine sul malaffare, altrimenti ragionando per stereotipi e abusando di un certo sintagma cristallizzato (italiano = mafioso), si correrebbe il rischio di vederci appioppato un altro infamante primato. Ciò posto, di fatto e filosoficamente ragionando, andiamo a ricercare la causa per la quale qualcosa è, ed è così come è.
La colpa è nostra.
La fonte di questa penosa situazione va ricercata nella scelta che facciamo nell’eleggere chi ci governa e, conseguentemente, la culpa in eligendo, ovvero la responsabilità oggettiva di ciò che accade, ricade sugli elettori e né potrebbero giovare a loro favore l’ignoranza (l´errore rimproverabile o scusabile) e il comportamento fedifrago (concorso di colpa e induzione in errore) degli eletti. Il “vizietto” di votare a capocchia è cronico: di elezioni ce ne sono state tante!
In sostanza, da che mondo è mondo i governanti prediligono il popolo asino (utile, paziente e… bastonato) e non a caso Che Guevara sosteneva che un popolo ignorante è un popolo facile da ingannare. Ecco dunque perché la cultura, intesa in senso lato, non rientra nell’agenda principale di taluni governi “conservatori”.
Eppoi essa… non dà lucro anzi è misurata come spesa sul PIL (a titolo di cronaca in Italia nel 2015 era dell’1,1%); è considerata un peso e non una risorsa; e più che mai è utilizzata, deplorevolmente, come belletto contabile da parte di fondazioni, banche e associazioni varie.
Certo è che con l’avvento della c.d. Seconda Repubblica il già fragile rapporto prima esistente tra la politica e la cultura si è completamente annacquato. Oggi, purtroppo, la cultura viene “relegata” nei musei, considerata non come un bene dinamico, necessario e attuale, ma come un’eredità etichettata “beni culturali” e affidata alle cure dell’omonimo dicastero. E finisce lì. Tant’è che neanche i programmi dell’attuale governo dei “presunti” migliori si discostano nella sostanza da questo misero andazzo.
Questa volta, magari, si darà la colpa allo scioglimento anticipato delle Camere, ma cambiando l’ordine degli addendi la somma non cambia. Il governo, infatti, non ha più la pienezza dei poteri e la capacità programmatica per cui, con il Pnrr in fieri, la riforma del settore istruzione ancora una volta rischierà di patire più che mai. E torniamo così a punto e daccapo!
Ma comunque sia e tanto per intenderci, cerchiamo di capire di che cosa parliamo quando accenniamo alla riforma della cultura. Ci riferiamo forse ad una riforma basata su nuovi principi valutativi dettati dai canoni europei di educazione, improntati al conformismo del pensiero unico? Ovvero a quella sovrastruttura che non accetta la mediazione dialogica socratica; le idee divergenti; e non confuta ma proscrive? Ci riferiamo ancora a una riforma che vedrebbe la scuola non come la palestra dell’insegnamento e dell’apprendimento del sapere, ma come un luogo di uniformazione al laicismo e alla cancel culture (cultura della cancellazione)?
E no, se questa dovesse essere la riforma, grazie signori governanti, la cultura non ha colore politico. Un concetto, questo, che va preso sul serio e non può davvero essere oggetto di ciarle elettorali. Le carenze culturali sono ben chiare: voi le conoscete bene, ma non le sanate! La nostra scuola abbisogna di validi docenti atti a formare i giovani e renderli soggetti capaci di esprimersi correttamente in italiano e di ragionare liberamente senza farsi condizionare soprattutto dalla sciatta politica di Bruxelles, in cui la cultura è stata ignorata nella distribuzione delle deleghe e in cui i riferimenti alla formazione e all’istruzione spariscono sorprendentemente!
Ormai, sempre di più ci si rende conto che siamo di fronte ad una seria alternativa: o si pone in essere una rivoluzione culturale per salvare i nostri valori e per svincolarci dalla dittatura finanziaria, attraverso la quale ci viene inculcato il globalismo e l’eurocrazia, o saremo inesorabilmente inghiottiti dalla globalizzazione, che ha come target il denaro e un’umanità disumana e omologata.
In considerazione di quanto sopra esposto, l’altra parte della colpa di questa tragica situazione va addebitata ai politici fedifraghi che rompono i patti con gli elettori, trascurando il bene comune sociale e cedendo al potere economico. È grazie a loro se oggi siamo classificati ignoranti, analfabeti, corrotti, senza giustizia e quant’altro.
La politica, ahinoi, ha da tempo diseredato la cultura, lasciandola agonizzare tra micragna, clientelismo e farragine burocratica. È dalla malapolitica dunque che dobbiamo affrancarci se vogliamo liberarci dagli epiteti ingiuriosi e riabilitarci al mondo, alla famiglia, a noi stessi! E affrancarci significa perdere l’ingenuità atavicamente radicata in noi e azzerare il sistema politico attuale per ricominciare tutto ex novo. A tal proposito Giordano Bruno (1600) affermava: «Che mortificazione… chiedere a chi ha il potere di riformare il potere! Che ingenuità!».
Orsù dunque, riprendiamoci la nostra cultura per ritornare ad essere i primi della classe. Ciò accadrà se sceglieremo la buona politica e non permetteremo che l’ignoranza, il conformismo, il poltronismo e la sciatteria abbiano il potere.
Tra poco ci saranno le elezioni, ma serviranno per davvero a qualcosa? Stante l’egemonia del potere economico-mediatico che condiziona gravemente la formazione del sistema di credenze sulla cosa pubblica, potrà il voto cambiare realmente le cose che vorremmo cambiassero?
Meglio sperare che disperare.
Goethe ci esorta a sperare sempre perché è meglio sperare che disperare. Bene, se concordiamo col drammaturgo tedesco, bando al canto delle sirene, alla telecrazia, ai giornali schierati e alle elucubrazioni partitiche dalle toponomastiche mentali vecchie di oltre mezzo secolo e facciamoci sotto!
«Qui si fa l’Italia o si muore» ripeterebbe oggi Garibaldi agli italiani! Nella turba confusa e discordante di così tanti candidati in lizza, tra imberbi e vegliardi, chissà che qualcuno non eccella. Non importa il vessillo (ce ne sono oltre cento), ma il condottiero, uomo o donna che sia. C’è forse un predestinato, parafrasando Dante, cui non si può impedir lo suo fatal andare. Lo si sappia individuare e a lui vada la nostra fiducia e… una prece, ricordandoci che la situazione è grave e che se si sbaglia ancora una volta non potremo di certo imprecare contro la mala sorte: «Chi è causa del suo mal, pianga se stesso».
*direttore La Gazzetta italo brasiliana – http://rivistalagazzettaonline.info