SULMONA – ABBAZIA DI SANTO SPIRITO AL MORRONE. Sabato 13 dicembre 2014, inaugurazione mostra “oltre Caravaggio”. Pittura del 600 in Abruzzo, tra Roma e Napoli.

11 Dicembre 2014
By

Inaugurazione della mostra, in edizione ampliata,  e presentazione del catalogo.

Sulmona – Abbazia di Santo Spirito al Morrone

Sabato 13 dicembre 2014, ore 11.00

La porta si chiude dietro le spalle e si entra cautamente nel ‘600, una luce offuscata dai chiaroscuri, in questa mostra che va Oltre Caravaggio, oltre  le carestie, le pestilenze i bisogni di ancorare la propria sofferenza ad un iconografia classica o di riconoscere il proprio viso nelle inquietudini realiste che approdano nella pittura dopo  la lezione del Caravaggio. Luci e ombre svelate in una terra, quella abruzzese, nient’affatto isolata se si considera l’itinerario obbligato e interno tra Roma Firenze e Napoli o i  felici commerci via mare che imposero la fiera di Lanciano su quella di Senigallia alla fine del ‘500. Ora, in questo percorso, siamo dentro la mostra, in un barocco  troppo a lungo negato, la Soprintendenza BSAE  – Abruzzo  rivela, invece, con i suoi recenti studi pubblicati nel catalogo che sarà presentato sabato 13 dicembre, ore 11.00 a Sulmona, Abbazia di Santo Spirito, una propria bellezza,  velata da una storiografia che l’ha ingiustamente relegata in  zona d’ombra. Ecco allora il Martirio di San Bartolomeo, sul cui corpo martoriato i carnefici strappano crudelmente  lembi di pelle sotto un cielo nuvoloso o  Giobbe nel Letamaio, deformato dalla malattia e dai lutti che coniuga, nell’intenso naturalismo, il chiaroscuro di derivazione napoletana all’uso del colore che l’artista, il Mattia Preti, ha appreso in ambiente veneto: due opere considerate, dalla storiografia, le più celebri ed anche tra le prime opere del Seicento napoletano presenti in regione. Collezioni del Museo Nazionale d’Abruzzo e private, di importanti famiglie aquilane, guidano il visitatore all’interno di opere poco note o addirittura inedite, emerse alcune dal buio di un deposito  polveroso all’indomani del sisma, sottoposte a restauro, studiate e visibili in mostra e sul catalogo. I visi popolani, i pastori nei tipici costumi abruzzesi, da una parte, le Madonne , i Santi di Luca Giordano, del Solimena, l’immancabile San Sebastiano e, in corso di restauro,  il pellicano di Carl Ruther di Danzica, molto operoso per il suo stesso ordine celestino, disegnano una geografia pittorica in una terra, la più settentrionale del Regno delle Due Sicilie, le committenze delle grandi famiglie  e degli ordini religiosi, gli squarci e i deliri di un’epoca che ci ha introdotto lontano dai modelli idealizzati, con i visi, le espressioni e la disperazione umana nei volti dei santi e dei martiri.

Molto apprezzato dai cultori della pittura del Seicento sarà  il catalogo, recentemente presentato a Napoli (Palazzo Zevallos Stigliano) e a Roma (Galleria Nazionale di Palazzo Corsini) a cura di Lucia Arbace, con la presentazione di Francesco Scoppola e testi  di Lucia Arbace, Franco Battistella, Tulliano Carpino, Anna Colangelo, Mauro Congeduti, Sandro Debono, Maria Paola Dettori,  Viviana Farina, Alessandra Giancola,  Antonella Giosia, Riccardo Lattuada,  Arianna Petraccia, Flavia Petrelli,  Giuseppe Porzio, Giovanni Villano, Marta Vittorini,. Arricchito di un’appendice documentaria, nel volume   per la prima volta è  affrontata  la catalogazione sistematica dei  più significativi  dipinti del Seicento appartenenti al  Museo Nazionale d’Abruzzo, integrati da alcune opere un tempo custodite in collezioni  storiche aquilane, come la  Dragonetti De Torres. Hanno concorso alla schedatura importanti specialisti della materia affiancati da storici dell’arte della Soprintendenza e da alcuni giovani ricercatori.  Tutti hanno proposto un’attenta lettura di queste testimonianze pittoriche di rilievo, accertando l’attribuzione a maestri di spicco quali Louis Finson, Bernardo Cavallino, Jusepe de Ribera, Massimo Stanzione, Mattia Preti,  Guercino, Giacinto Brandi, Luca Giordano,Francesco Solimena, oppure a maestri ben integrati nella scena artistica abruzzese, come Giulio Cesare Bedeschini o Cesare Fantitto, lumeggiati alla luce di nuovi ritrovamenti documentari (Formato: 24×28, 200 pp. Artstudiopaparo editore).

Inaugurazione: sabato 13 dicembre, ore 11.00, Sulmona, Abbazia di Santo Spirito. Apertura al pubblico fino al 13 gennaio 2015, dalle 9.00 alle 14.00 nei feriali. Aperture straordinarie con visite guidate nei festivi.

www.santospiritoalmorrone.beniculturali.it

sbsae-abr.sulmona.abbaziasspirito@beniculturali.

Tel. 0864.32849

Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo

Via S. Basilio, 2A – 67100  L’Aquila      Tel.  0862 4874297  fax  08624874230

sbsae-abr@beniculturali.it  www.sbsae-aq.beniculturali.it

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dieci anni

Archivio